I nostri
Eventi
GENNAIO 2025
Il M° Adriano Bassi, direttore di orchestra, musicologo, concertista e Presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Milano, presenterà il suo libro "Viaggio nel Gran Cafè Chantant" rievocando al pianoforte l’atmosfera di quell'epoca piena di fascino.“, Giovedì 30 gennaio 2025 ore 17:00, presso la BCT - Biblioteca Comunale Terni (caffè letterario) • P.za della Repubblica, 1 - Terni.
Il libro di Adriano Bassi "Viaggio nel Gran Cafè Chantant" tratta di un doveroso omaggio ad una forma di spettacolo che ha contraddistinto una delle più importanti realtà storiche nella crescita culturale e sociale delle varie nazioni. Dal Café Chantant si è dipanato un percorso sempre più vasto, senza trascurare il Music-hall oppure la Rivista, il Tabarin o il Cabaret (con le storiche presenze di Erik Satie, Bertolt Brecht, Frank Wedekind e altri numerosi protagonisti della scena musicale e culturale). I nomi che appariranno nel libro sono alcuni dei numerosissimi personaggi che hanno dato vita alla storia del Café Chantant, indubbiamente tutti importanti, poiché ciascuno di loro è riuscito a creare il valore aggiunto allo spettacolo, costruendo quotidianamente un documento storico prezioso e ineguagliabile. I locali storici che hanno ospitato in tutta Europa gli spettacoli delle numerose compagnie che si sono avvicendate sui loro palcoscenici, sono stati visitati da un particolare cronista, il quale ha citato e descritto l’atmosfera che si respirava all’interno di ciascuno di essi. Un piccolo tocco di magia nel mondo altrettanto magico del Café Chantant.
Scopri di più LA LOCANDINA
DICEMBRE 2024
Presentazione del libro di Maria Francesca Baldizzone Gardenghi “L’odore della notte - al di là della nostalgia-“, venerdì 20 dicembre 2024 ore 16:30, presso la BCT - Biblioteca Comunale Terni (caffè letterario) • P.za della Repubblica, 1 - Terni.
Il libro ripercorre gli anni e i luoghi dell’infanzia dell’autrice, attraverso gli orrori della guerra, fino alle speranze della Ricostruzione; un libro che non è semplice memoir ma un invito a guardare avanti, a credere nel futuro e nei giovani, con occhi nuovi. Introduce Anna Rita Manuali, presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri.
A dialogare con l’autrice sarà il Prof. Fausto Dominici, socio della Dante. Sarà presente l’editrice, Prof.ssa Noemy Papa, responsabile del PLIDA per la Società Dante Alighieri.
scopri di più LA LOCANDINA
NOVEMBRE 2024
IX edizione della” Settimana della Cucina italiana nel Mondo” evento dal titolo “Tutta farina del nostro sacco”
Mercoledì 20 Novembre 2024, noi del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri in collaborazione con l’Associazione Slow Food Umbria, celebreremo la IX edizione della ”Settimana della Cucina italiana nel Mondo” con un evento dal titolo “Tutta farina del nostro sacco”.
Il tema quest’anno, infatti, è “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” per cui si è pensato di focalizzare l’attenzione sulla conoscenza di cereali antichi e tradizionali, da sempre sulla nostra tavola.
L’appuntamento è quindi Mercoledì 20 novembre 2024, alle ore 19,00, presso il Ristorante e Pizzeria “Nascostoposto”, in via Sant’Alò 10, Terni.
La Prof.ssa Monica Petronio, Presidente di Slow Food Umbria, ci farà conoscere i pregi e la storia dei cereali più antichi. A Lei il nostro più sentito Grazie!
Seguirà una conviviale su prenotazione per meglio conoscere l’argomento e sperimentare la leggerezza delle farine tradizionali (e non solo) assaggeremo poi un menu pensato esclusivamente per l’occasione dal Ristorante “Nascostoposto”.
La IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata alla promozione del settore agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica italiana in tutti i suoi aspetti.
scopri di più LA LOCANDINA
OTTOBRE 2024
«LE PAROLE - memoria, identità, futuro»
In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, per la conclusione del Progetto “Chi non ha memoria non ha futuro”, dopo i saluti della dirigente scolastica Roberta Bambini, della Presidente del Comitato di Terni della SDA Anna Rita Manuali e dell'assessore alla scuola di Terni Viviana Altamura si terrà una tavola rotonda dal titolo «LE PAROLE - memoria, identità, futuro». con Francesco Boria (docente di matematica e fisica del Liceo Scientifico G.Galilei Terni), Maria Borio (poetessa, saggista e docente UNIPG), Francesco Pone (docente di storia e filosofia del Liceo Scientifico G.Galilei Terni e di scrittura creativa del Comitato di Terni della SDA).
Coordina Maria Rita Chiassai, Past President del comitato di Terni della SDA.
A seguire proiezione video del progetto a cura di Maria Luisa Fazio (docente Liceo Artistico O. Metelli Terni) in collaborazione con le scuole di Terni. Ai Docenti e ai Presidi delle scuole verranno consegnati attestati di riconoscimento per il pregevole lavoro svolto. Inoltre, assegnazione della borsa di studio “La Dante”.
Al termine sarà ricordata, attraverso le parole di Maria Grazia Aurini (Consigliera SDA Comitato di Terni), la socia della Dante Mariateresa Pasquini Tini che tanto ha amato questo progetto e alla quale sarà dedicata una targa commemorativa.
Martedì 29 ottobre ore 16,30 presso Auditorium Liceo Artistico Metelli | Via Benedetto Croce, 16 Terni (ingresso libero).
scopri di più
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "Pareto, graffi di uno scienziato - 1923-2023: cento anni senza Vilfredo Pareto" a cura di Raffaele Federici e Cristina Montesi. Il libro racchiude una rilettura, in chiave interdisciplinare, della poliedrica figura di Vilfredo Pareto, scienziato guidato da realismo critico e da vena polemica graffiante, strenuo difensore delle libertà e del libero mercato, riscoprendone l’attualità.
Introduzione di Letizia Salvatori, Direttrice Archivio di Stato.Interventi di Silvia Fornari, UNIPG-Dipartimento Fissup, di Raffaele Federici, UNIPG-Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale e di Cristina Montesi, UNIPG-Dipartimento di Economia. Coordinamento di Anna Rita Manuali, Presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri.
Mercoledì 23 ottobre ore 16,30 presso l'Archivio di Stato - Palazzo Mazzancolli via Cavour 28, Terni (ingresso libero).
Il libro racchiude una rilettura, in chiave interdisciplinare, della poliedrica figura di Vilfredo Pareto, scienziato guidato da realismo critico e da vena polemica graffiante, strenuo difensore delle libertà e del libero mercato, riscoprendone l’attualità. Esito del Convegno introduttivo all’ottava edizione del Festival della Sociologia di Narni, svoltosi in occasione dei cento anni dalla sua morte (1923-2023), il volume contiene anche la traduzione di alcune pagine tratte dal Diario di Pareto, in cui scherzosamente intrattiene colloqui con i suoi prediletti felini su questioni di interesse del suo tempo.
scopri di più
SETTEMBRE 2024
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA “Il mondo fra le righe”
Si è svolta mercoledì 18 settembre, presso la BCT caffè letterario della biblioteca comunale di Terni, la conferenza stampa di presentazione de “Il mondo tra le righe”, il corso di scrittura creativa rivolto agli studenti degli istituti secondari individuati dalle scuole di riferimento e agli adulti, promosso dal Comune di Terni, in particolare dall’Assessorato al Welfare e alla Scuola, in collaborazione con la Società Dante Alighieri Terni e la bct.
L’iniziativa, molto apprezzata con oltre cento le adesioni, è stata presentata da Anna Rita Manuali, Presidente della Società Dante Alighieri (comitato di Terni), e sono intervenuti l’Assessore alla Scuola e al Welfare del Comune di Terni Viviana Altamura e Gigi Di Fiore, giornalista, saggista e storico. Le lezioni sono curate dai proff. Francesco Pone e Daniele Sorvillo, che hanno seguito i corsi di scrittura della sede centrale della Dante. I due professori seguiranno gli alunni durante le nove lezioni previste da questo corso diretto da Maria Rita Chiassai, past president del comitato di Terni. Alcuni incontri vedranno la partecipazione di scrittori che racconteranno la loro esperienza.
A questo link le foto dell'evento
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA “Il mondo fra le righe” – 1ª Lezione mercoledì 18 settembre 2024 alle ore 17:00 presso il Caffè letterario della BCT (Biblioteca Comunale di Terni) in Piazza della Repubblica, n.1
L'attività del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri, dopo la lunga pausa estiva , riprende con un bell'evento: Scuola di scrittura creativa rivolta a studenti ed adulti..
scopri di più
Attestato e medaglia per la nostra Presidente Anna Rita Manuali durante l'84° Congresso internazionale della Società Dante Alighieri. Roma 14 settembre 2024
A questo link le foto della premiazione
GIUGNO 2024
Presentazione del libro di Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, “Vita Maledetta di Benvenuto Cellini” - venerdì 7 Giugno 2024 | ore 17:00 presso Palazzo Mazzancolli sede dell'Archivio di Stato di Terni
scopri di più
MAGGIO 2024
Il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri celebra la GIORNATA DELLA DANTE 2024 con una visita guidata alla mostra “Le Ragazze del Bauhaus e il caso Margarete Heymann” - giovedì 30 Maggio 2024 | ore 17:00 presso il museo CAOS di Terni
scopri di più